Bando Invitalia – TRANSIZIONE DIGITALE ORGANISMI CULTURALI E CREATIVI
Il Ministero della Cultura attraverso i fondi del PNRR Missione 1 – Componente 3 –Misura 3 “Industria culturale e creativa 4.0”, Sub-Investimento 3.3.1 – “Interventi per migliorare l’ecosistema in cui operano i settori culturali e creativi incoraggiando la cooperazione tra operatori e organizzazioni culturali e facilitando il loro upskill e reskill.”. Tale azione persegue l’obiettivo generale di supportare la ripresa delle attività culturali incoraggiando l’innovazione e l’uso della tecnologia digitale lungo tutta la catena del valore.La dotazione finanziaria per questa progettazione è pari ad euro 9.611.943,39 €
I beneficiari del contributo sono Micro e piccole imprese, in forma societaria di capitali o di persone, incluse le società cooperative, le associazioni non riconosciute, le fondazioni, le organizzazioni dotate di personalità giuridica no profit, nonché agli Enti del Terzo settore, iscritti o in corso di iscrizione al “RUNTS”, che risultano costituiti al 31 dicembre 2020 e che operano nei settori culturali e creativi (anche in rete) nei seguenti ambiti di intervento:
- Musica;
- Audiovisivo e radio;
- Moda;
- Architettura e design;
- Arti visive;
- Spettacolo dal vivo e festival;
- Patrimonio culturale materiale e immateriale;
- Artigianato artistico;
- Editoria, libri e letteratura;
- Area interdisciplinare.
Gli interventi dovranno prevedere il raggiungimento dei seguenti obiettivi:
- Accelerazione / open innovation per l’ideazione di nuovi prodotti, servizi, processi, nuovi profili lavorativi e per l’individuazione di nuove pratiche / modelli / idee innovative.
- Capacitazione per l’accompagnamento allo sviluppo e all’implementazione di progetti che perseguono le finalità e gli obiettivi generali dell’Investimento 3.3.
- Empowerment delle competenze degli operatori della filiera delle Organizzazioni culturali e creative.
Sono finanziabili progetti a partire da € 100.000 con un contributo massimo concedibile di €960.000. Quest’ultimo viene erogato a fondo perduto con un’intensità dell’80% + cofinanziamento del 20%.
Fra le spese ammissibili rientrano le seguenti tipologie:
- Spese di funzionamento ordinario per il 15% ( personale, materiale di consumo, utenze, noleggio di attrezzature, canoni di locazione ecc..)
- Spese di personale dipendente qualificato;
- Spese per consulenze;
- Spese di locazione di immobili;
- Spese per noleggio e/o quota di ammortamento relative a beni durevoli materiali ed immateriali (es: PC, software ecc.);
- Spese per acquisto beni di consumo;
- Spese per acquisizione di servizi e prestazioni;
- Spese per impianti e opere murarie per adeguamento degli standard di sicurezza e fruibilità per il 5%;
- Spese per spostamenti del personale impegnato per il 2%;
- Spese per attività di promozione e comunicazione dal 2% al 5%.
L’attuazione di tutti i progetti entro il termine perentorio del 30 giugno 2026
La presentazione delle domande avviene attraverso il portale DGCC del Ministero della Cultura a partire dal 15 giugno fino al 25 agosto 2023.
Related Posts
18 Febbraio 2025
Bando “Fondo Nuove Competenze” 2025
Nuovo Bando del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali "Fondo nuove…
6 Febbraio 2025
Bando “Internazionalizzazione I Semestre 2025”
Nuovo Bando "Internazionalizzazione I semestre 2025".