HUB77 CAPOFILA DEL PROGETTO GREENHUB.COM – Il sì della Regione Marche per il bando Filiere ed ecosistemi
Il progetto GreenHub.Com – Green Hub Composites Materials è un progetto che nasce dalla necessità delle aziende di investire in sostenibilità.
Negli ultimi anni, infatti, l’Unione Europea ha innescato un processo di transizione verde (800 mil di € tra il 2021 e il 2027) che sta orientando i mercati ed il mondo della finanza sia pubblica che privata. Investire in sostenibilità è diventato prioritario per restare al passo con i nuovi orientamenti dei consumatori e dei mercati finanziari. La dichiarazione ESG dal 2023 è obbligatoria per le grandi imprese quotate e non, mentre dal 2026 l’obbligatorietà si estenderà a tutta la filiera!
I mercati finanziari non possono prescindere da dichiarazione certe, affidabili e certificabili. Diventa importante saper misurare la componente di sostenibilità dell’investimento. Il 74% delle imprese italiane (piccole e grandi) non ha ancora investito nella transizione verde e nello specifico la filiera della nautica è una di quelle più a rischio fallimento se non orienta i propri investimenti verso modelli più sostenibili (Cerved 2022).
Con questi dati alla mano, il progetto GreenHub.Com si pone un ambizioso obiettivo come quello di promuovere investimenti e dichiarazioni certificate di sostenibilità per la filiera del composito della nautica.
Gli obiettivi del progetto riguardano:
- Adozione di una piattaforma digitale per le dichiarazioni di sostenibilità rivolta specialmente alle piccole imprese per misurare in modo affidabile e certificabili il grado di sostenibilità acquisito a norma dei regolamenti in vigore;
- Introduzione di processi produttivi sostenibili, digitali e misurabili per la filiera del composito della nautica attraverso l’acquisto di macchinari e attrezzature energeticamente sostenibili a basso impatto ambientale.
386.850 € è l’ordine di grandezza dell’investimento nel progetto GreenHub.Com a cui contribuisce tutto il partenariato.
Quest’ultimo è composto da:

I risultati attesi riguardano:
- Miglioramento dei processi produttivi per la filiera del composito della nautica e riduzione degli sprechi sia energetici che di materiale verso un approccio di economia circolare. Realizzazione di nuove aree di lavoro più sostenibili;
- Allineamento entro il 2026 all’obbligo di fornire dati di sostenibilità certificabili (ESG) in relazione ai propri investimenti. Digitalizzazione del processo di acquisizione e reporting.
L’inizio di uno splendido progetto insieme. Ad maiora ✨
Related Posts
18 Febbraio 2025
Bando “Fondo Nuove Competenze” 2025
Nuovo Bando del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali "Fondo nuove…
6 Febbraio 2025
Bando “Internazionalizzazione I Semestre 2025”
Nuovo Bando "Internazionalizzazione I semestre 2025".