Il Bando “Contributi per la riqualificazione delle strutture ricettive” è una misura della Regione Marche attivata nell’ambito dell’Accordo per la Coesione 2021-2027.
L’obiettivo del Bando Strutture Ricettive è quello di potenziare, rinnovare e diversificare il patrimonio turistico ricettivo regionale.
Il bando si rivolge alle imprese con sede nel territorio della Regione Marche. Per i progetti di riqualificazione il soggetto beneficiario deve:
- Operare con codice ATECO 55.10 per alberghi, residenze turistico-alberghiere e alberghi diffusi e 55.20.51 per country house e residenze d’epoca extra-alberghiere.
- Esercitare ai sensi di SCIA commerciale o altro titolo abilitativo.
- Aver acquisito il codice identificativo nazionale (CIN).
- Aver eseguito la dichiarazione dei flussi turistici nella piattaforma regionale ISTRICE-ROSS 1000 negli ultimi 3 anni.
- Essere proprietario o gestore della struttura ricettiva oggetto dell’intervento.
In caso di progetti di creazione di nuova struttura ricettiva, invece, è necessario ottenere i suddetti requisiti entro la fine del progetto.
Le linee di intervento possono essere due:
- Riqualificazione di strutture ricettive preesistenti;
- Riconversione di immobili in strutture turistico-ricettive.
I progetti posso riguardare 8 tipologie di strutture ricettive che sono:
- Alberghi a 5 stelle;
- Alberghi a 4 stelle;
- Alberghi a 3 stelle;
- Country house “d’eccellenza”;
- Residenze turistico alberghiere a 4 stelle;
- Residenze turistico alberghiere a 3 stelle “d’eccellenza”;
- Residenze d’epoca extra-alberghiere “d’eccellenza”;
- Alberghi diffusi “d’eccellenza”.
La dotazione finanziaria è di 14.717.012,45 euro.
L’agevolazione è concessa come contributo a fondo perduto in regime “de minimis” del 50% delle spese ammissibili fino a 300.000€ su un investimento minimo di 80.000€
Le spese sono ammissibili dal 1 gennaio 2024 e sono:
- Lavori ed opere edili, compresi gli impianti, come: manutenzione straordinaria, interventi di restauro e risanamento conservativo ecc. – intensità del contributo è pari al 50% sul totale della spesa;
- Beni strumentali e attrezzature come forni, congelatori, software ecc. – intensità del contributo è pari al 40% sul totale della spesa;
- Arredi, il cui coefficiente di ammortamento non deve superare il 12% annuo – intensità del contributo è pari al 30% sul totale della spesa;
- Acquisto di beni immobili, inclusi fabbricati – intensità del contributo è pari al 20% sul totale della spesa;
- Consulenze esterne – intensità di contributo pari al 10% sul totale della spesa.
La durata prevista è di 18 mesi.
Per il seguente bando si prevede una procedura valutativa a graduatoria, la presentazione delle domande va effettuata entro il 28 aprile 2025.

Related Posts
8 Aprile 2025
Sostegno per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili PMI
E' uscito il Bando per il Sostegno all'autoproduzione di energia da fonti…
26 Marzo 2025
Bando Formazione Continua
E' uscito il bando Formazione Continua, vedi l'articolo completo.